Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

mercoledì 26 novembre 2014

[Ricetta Deliziosa] ✿ Crostata di Mele con Frolla di Kamut senza Lattosio ✿

Buongiorno fanciulle!!
Oggi sono qui per proporvi una bella ricettina nata da uno dei miei tanti esprimenti culinari...dovete sapere che in questo periodo mi sento particolarmente creativa e che sto sfornando davvero un'infinità di nuove creazioni dolciarie!!*__* 
Quindi, eccomi pronta a condividere con voi una delle mie dolci ricette!!^__^

La torta di oggi è una deliziosa crostata un po' diversa dal solito, in quanto non è la classica crostata di marmellata, ma è realizzata con una farcitura simile a quella del famosissimo Strudel, ovvero mele tagliate a pezzettini, pinoli, cannella e pangrattato.
La farina che ho scelto per la realizzazione della frolla è quella di Kamut, una farina davvero speciale, particolarmente ricca di elementi nutritivi, facilmente digeribile e dal sapore unico ed inconfondibile.
Come burro ho usato quello senza lattosio, per rendere la torta ancora più leggera e digeribile, ed ho aggiunto all'impasto anche del lievito per dolci, in quanto, per gusto personale, preferisco la frolla lievitata rispetto a quella tradizionale.
Dunque, prendete carta e penna ed annotatevi questa deliziosa ricetta!! ;-)


Crostata di Mele con Frolla di Kamut senza Lattosio


Ingredienti

Frolla:
-500 gr di farina di Kamut Bio
-180 gr di zucchero di canna Bio
-180 gr di burro senza lattosio 
(lo trovate nel reparto frigo accanto al burro classico)
- 3 uova fresche Bio
-1 bustina di lievito per dolci
-1 bustina di vanillina o la buccia di mezzo limone Bio

Ripieno:
-1 Kg circa di mele Bio
-50 gr di pinoli Bio
-6 cucchiai di zucchero di canna Bio
-6 cucchiai di pangrattato di Kamut Bio
(in alternativa, vanno bene anche delle fette biscottate sbriciolate finemente)
-cannella q.b
- 3 cucchiai abbondanti di confettura di mele Bio


Su di una spianatoia, unite la farina di Kamut, lo zucchero di canna, il lievito e la vanillina (o la buccia di limone), aggiungete il burro tagliato a pezzettini ed iniziate ad impastare con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sbriciolato disomogeneo. 
A questo punto, incorporate le uova ed impastate la folla finché tutti gli ingredienti non si saranno ben amalgamati a formare un impasto liscio e profumato che metterete a riposare in frigorifero per circa 20 minuti.
Nel frattempo, sbucciate le mele, provatele del torsolo e tagliatele a piccoli pezzettini. 
Mettetele in un recipiente e conditele con i 6 cucchiai di zucchero di canna, i 6 cucchiai di pangrattato, i pinoli ed aromatizzatele con un po' di cannella. Io di solito ne metto un bel po' perché mi piace molto il contrasto che si viene a creare con il sapore delle mele e dei pinoli, ma potete benissimo variarne le dosi a vostro piacimento...sarà ottima ugualmente!;-)
A questo punto, prendete la frolla dal frigo, infarinate la spianatoia e stendetela con un mattarello fino a raggiungere uno spessore non troppo sottile, quindi, ponetela su di una teglia rotonda del diametro di 24 cm foderata con della carta da forno.
Prendete la confettura di mele e stendetela sul fondo della torta in modo da realizzare un "letto cremoso" sul quale andrete ad adagiare le mele precedentemente preparate.
Effettuati tutti questi passaggi, non vi resta che ricoprire e decorare il vostro bel dolce.
Io ho realizzato il classico reticolo da crostata abbellito con dei cuoricini, ma potete anche creare una "torta chiusa", ponendo un'altro strato di pasta al di sopra della torta e chiudendo bene i bordi tra loro.
Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti, avendo l'accortezza di coprire la superficie con della carta di alluminio dopo i primi 20-25 minuti di cottura, onde evitare che la torta assuma un colorito troppo scuro. 
Sfornate e spolverizzate con abbondante zucchero a velo.
Gustata tiepida è la fine del mondo, ma fredda è altrettanto squisita. Provatela e vedrete che farete un successone!! ^_^

Come avrete notato dalle dosi, la frolla che otterrete sarà piuttosto abbondante e vi avanzerà quindi dell'impasto con il quale potrete realizzare dei buonissimi biscottini per la colazione o per la merenda dei vostri bimbi.
Ecco quelli che ho preparato io servendomi di alcuni stampini che ho acquistato a la Maison du Monde qualche giorno fa....che dite, non sono bellissimi? *__*


Ecco un primo piano dei miei meravigliosi biscottini!!! ^__^

Vi piace questa bella ricettina? Fatemi sapere nei commenti!!! *__*

Baci e buona giornata!!!!:-*





martedì 4 novembre 2014

[Ricetta] Torta di Mele con Farina di Kamut e Yogurt Greco


Buongiorno carissime,
oggi sono qui per proporvi una nuova deliziosa ricetta, frutto di un mio recente esperimento culinario....un esperimento ben riuscito, direi, ed è per questo che voglio assolutamente condividere con voi questa mia bella 'invenzione'!! ^__^
Vi è mai capitato di voler realizzare un dolce e di avere in casa solo pochi ingredienti, magari vicini alla scadenza o a maturazione avanzata? 
Ebbene, questa ricetta è nata proprio dall'esigenza di dover utilizzare alcuni prodotti che avevo in dispensa e che rischiavano di essere buttati nel bidone della spazzatura, ovvero, alcune mele ormai troppo mature e dello yogurt greco che giaceva in frigorifero da un po' di tempo e che ormai si avvicinava ai suoi ultimi giorni.
Avendo della farina di kamut, delle uova fresche e dell'olio di girasole biologici, ho ben pensato di cimentarmi nella realizzazione di una torta che fosse sana e leggera ma anche sfiziosa e gustosa, e devo ammettere che il risultato è stato davvero sorprendente, tant'è che è durata a mala pena tre giorni....mamma mia come siamo golosi, quasi mi vergogno!!! @__@


Ecco cosa vi serve per cucinare questa bellissima e buonissima 
Torta di Mele con Farina di Kamut e Yogurt Greco

Ingredienti:

- 300 gr di Farina di Kamut Bio
- 120 gr di Zucchero di Canna Bio
- 3 uova fresche Bio
- 1 bicchiere scarso di Olio di Girasole Bio
- 2 cucchiai di Amido di Riso o di Mais Bio
- 1 cucchiaio di Miele di Acacia Bio
- 100 gr di Yogurt Greco Magro 
- 6 cucchiai di Acqua Naturale
- 3 Mele Bio di media grandezza
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- Pinoli Bio q.b
-Cannella Bio q.b
-Zucchero a velo q.b



Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida e spumosa, quindi aggiungete il miele, l'olio di girasole (se avete quello di mais o di riso vanno bene ugualmente) e lo yogurt greco. Una volta amalgamato bene il tutto, aggiungete poco per volta l'amido di riso e la farina di kamut, alternandoli con i 6 cucchiai d'acqua in modo da ammorbidire l'impasto. 
Da ultimo, incorporate il lievito per dolci e la vanillina.
Sbucciate le mele, provatele del torsolo e tagliatene una dadini: questa andrà aggiunta all'impasto precedentemente preparato. Le restanti, andranno tagliate a spicchi sottili e serviranno per decorare la superficie della torta.
Fatto ciò, prendete una tortiera foderata di carta da forno e versatevi l'impasto livellandolo bene con l'aiuto di un cucchiaio, decorate la superficie con le mele ed i pinoli, quindi spolverizzate il tutto con abbondante zucchero di canna e cannella, in modo che si formi una bella glassa dolce durante la cottura.
Infornate la torta in forno preriscaldato a 180°C e fatela cuocere per circa 40 minuti.
Passato il tempo di cottura, spegnete il forno e lasciate riposare il dolce per altri 5 minuti tenendo chiuso lo sportello.
Sfornate, lasciate raffreddare e spolverizzate con dello zucchero a velo.


Leggero, soffice e gustoso, è un dolce adatto non solo per la colazione, ma anche per uno spuntino ed una merenda sani, per concedersi un momento di dolcezza senza perdere il gusto delle cose buone di una volta.
 Credetemi, è una torta ottima e piacerà davvero a tutti, grandi e piccini!! ^__^

Spero che questa mia nuova ricettina vi sia piaciuta e che possiate gustarne la bontà!!!*__*
A presto con nuove sfiziose ricette!! 



giovedì 18 settembre 2014

[Ricetta Dolce] Crostata di Fichi con Frolla di Farro e Grano Saraceno

Buongiorno carissime,
dopo tanto tempo, eccomi finalmente a proporvi una nuova sfiziosa ricetta nata dalla mia grande passione per il mondo dei dolci e per gli ingredienti sani e naturali!! *__*
Negli ultimi anni ho sviluppato una particolare passione per le farine così dette 'speciali' 
( Farro, Kamut, Riso, Grano Sraceno, Mais...) e posso dire di essere ormai diventata una vera e propria "alchimista" delle farine, in quanto amo mescolarne di diversi tipi per sperimentare come l'aspetto ed il gusto di un dolce possano cambiare a seconda del mix scelto.
In particolare, per la ricetta che vi propongo oggi, ho scelto di realizzare una pasta frolla con Farina di Farro e Grano Saraceno rigorosamente Biologici...due ingredienti particolarmente genuini, ricchi di nutrienti e di sapore.
Il risultato di questo esperimento è stato a dir poco eccellente:
 una crostata dalla morbidezza unica e dal gusto sorprendentemente squisito....credetemi, sentirete proprio il sapore delle cose di una volta, un sapore che, ahimè, molti hanno dimenticato!!

Ecco cosa vi serve per preparare questa meravigliosa ricetta!! ^__^


Ingredienti:

- 450 gr di Farina di Farro Bio
- 50 gr di Farina di Grano Saraceno Bio
- 3 Uova Fresche
- 180 gr Zucchero di Canna Bio
- 75 gr di Margarina Vegetale Bio 
- 75 gr di Burro Bio
- 1 bustina di Lievito per Dolci
-1 bustina di vanillina o, a piacere, buccia di limone
- 1 barattolo di Confettura di Fichi Bio 
- Zucchero a Velo per decoro

Mixate le due farine e ponetele su di una spianatoia, quindi aggiungete lo zucchero, il lievito, la vanillina ( o la buccia di limone ) e mescolate bene il tutto.
Fatto ciò, aggiungete la margarina ed il burro a temperatura ambiente ed iniziate ad impastare fino ad ottenere un composto a briciole. A questo punto, unite le uova e continuate ad amalgamare bene tutti gli ingredienti in modo da ottenere una impasto morbido e profumato che riporrete a riposare in frigorifero per circa 20-30 minuti.
Passato questo tempo, prendete la vostra frolla e stendetela dello spessore che più vi aggrada, tenendo comunque conto che si tratta di una frolla con lievito e che, quindi, si alzerà durante la cottura!
Una volta stesa, prendete la frolla e mettetela in una teglia ricoperta di carta da forno, quindi farcitela con la confettura di fichi e decorate il dolce a vostro piacimento.
Servendovi di una rotella dentata, realizzate delle losanghe ed intrecciatele fra loro creando la classica retinatura da crostata; in più, se volete, potete ulteriormente abbellire il vostro dolce con dei biscottini fatti a cuore o di altre forme.
A questo punto, riponete la teglia in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti e, a cottura ultimata, lasciate riposare la torta per altri 5 minuti tenendo lo sportello chiuso.
Una volta sfornata, fatela raffreddare e decoratela con dello zucchero o velo.

Ed ecco la deliziosa crostata in tutta la sua bellezza e bontà!!! *__*


Se per caso vi avanzasse un po' di pasta, potete realizzare anche degli sfiziosissimi e gustosissimi biscottini...che io ho golosamente farcito con confettura di mirtilli biologici, una delle mie preferite in assoluto!! ^__^


Perfetti a colazione, ottimi da offrire come dessert a fine pasto o per uno spuntino sfizioso, i dolci realizzati con questa speciale frolla saranno anche un'alternativa sana e nutriente per la merenda dei vostri bimbi.

Che dite, vi piace questa mio dolce esperimento culinario? 
Provatelo e vedrete che ve ne innamorerete!!! *__*

A presto con nuove dolcissime ricette!!!! ^__^


martedì 10 giugno 2014

*McVitie's*: Cheese Cake alle fragole senza lattosio!

Buongiorno mie care,
visto che ormai è già passato un po' di tempo dalla pubblicazione della mia ultima ricetta, eccomi pronta a proporvi una nuova sfiziosa ricettina adatta proprio a questo periodo: la Cheese Cake alle fragole!!! 
Come sapete, io adoro cucinare dolci.....ed anche mangiarli!! *__*....ma, avendo qualche problemino di intolleranze alimentari, cerco sempre di modificare le varie ricette che possiedo in modo da adattarle alle mie esigenze, rendendole ugualmente deliziose e non meno appetibili di quelle originali.
Poiché il lattosio è una di quelle sostanze che mi creano non pochi problemi, e, poiché la cheese cake è un dolce fresco particolarmente adatto alla stagione estiva, ho pensato di realizzarne una versione a base di prodotti completamente "lactose-free".

Questa ricetta nasce dalla mia collaborazione con i famosissimi McVitie's Digestive, biscotti che, per chi non lo sapesse, sono privi di uova e di latte e quindi adatti a chi, come me, è intollerante a questi ingredienti!



Ecco cosa vi serve per realizzare questa meravigliosa bontà!! ^__^

Ingredienti

BASE:
- 250 gr di McVitie's Digestive Original
- 100 gr di burro senza lattosio

CREMA AL FORMAGGIO:
- 300 gr di formaggio morbido senza lattosio
- 200 gr di yogurt senza lattosio
- 80 gr di zucchero di canna chiaro 
- 1 bustina di agaranta (gelificante vegetale a base di Agar Agar)

SALSA DI FRAGOLE E DECORO
- 2 vaschette circa di fragole 
- 2 o 3 cucchiai di zucchero di canna chiaro
- qualche goccia di limone 


Per prima cosa preparate la base. 
Sminuzzate finemente i biscotti e sciogliete il burro a bagnomaria. Fatto ciò, unite il burro alla farina di biscotti mescolando bene e, con l'aiuto di una tortiera apribile foderata con carta forno, create la base della cheese cake schiacciando il composto sul fondo con un cucchiaio. Riponete in frigo a riposare per circa un'oretta, il tempo necessario affinché il burro si rapprenda e la base diventi bella compatta e croccante.
Nel frattempo, servendovi delle fruste elettriche, realizzate la crema unendo il formaggio e lo yogurt con lo zucchero di canna. Per far sì che la crema così ottenuta raggiunga una consistenza più soda, è ora necessario preparare la gelatina vegetale unendo una bustina di agaranta con 100 ml di liquido freddo e portando il tutto ad ebollizione per circa 1 minuto. Fate raffreddare un po', quindi aggiungete a poco a poco gli ingredienti freddi a quelli caldi (!!Attenzione!! Non fate il contrario: rischiate di far rapprendere troppo velocemente la gelatina!!).
Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, prendete la vostra base, guarnitela con il composto ottenuto e riponete in frigorifero per circa 3 ore, il tempo ottimale per ottenere una buona gelificazione della crema.
Passate le 3 ore, potete procedere alla decorazione della vostra cheese cake!
A questo punto, se volete risparmiare tempo, potete servirvi di un semplice topping alle fragole (lo trovate tranquillamente in tutti i supermercati) oppure, come ho fatto io, potete realizzare una squisita salsina facendo bollire un cestino di fragole con 2 o 3 cucchiai di zucchero e qualche goccia di limone.
Ricoprite il dolce con la salsa ben fredda e realizzate la vostra decorazione servendovi delle fragole rimaste.


Ottima da servire come dessert a fine pasto, è anche una merenda leggera, fresca e sfiziosa per i vostri bambini e per tutta la famiglia!! Provatela e vedrete che bontà!!! =^__^=

Fatemi sapere se questa bella ricettina vi è piaciuta.....lo sapete che ci tengo tantissimo alle vostre opinioni!!! *__*

Un dolce saluto!!! :-*


venerdì 4 aprile 2014

❤ Bon Bon all'Avena, Cocco e Cioccolato ❤ *McVitie's*

Buonasera mie care,
eccomi con la seconda dolce ricetta realizzata per la golosa collaborazione con i buonissimi Digestive McVitie's.
Dopo avervi proposto gli Yo-Yo Ricotta e Cioccolato fatti con i Digestive al Cioccolato al Latte ( QUI la ricetta ), oggi vorrei mostrarvi una ricettina altrettanto facile e veloce da riprodurre e dal gusto davvero sorprendente: i Bon Bon Avena, Cocco e Cioccolato!! *__*

 

Questa ricetta non è di mia invenzione...la presi tempo fa dal sito Cook Around, dal quale spesso prendo spunto per realizzare dolci e dolcetti...ma ovviamente l'ho personalizzata utilizzando i meravigliosi McVitie's Digestive all'Avena; ma non solo, per via delle mie intolleranze alimentari, ho sostituito il burro normale con quello delattosato e la classica crema spalmabile al cioccolato con una a base di zucchero di canna e completamente priva di lattosio. 
Quindi, se siete intolleranti alle uova e al latte, potete tranquillamente mangiare questi meravigliosi dolcetti, mentre chi è vegano può sostituire il latte normale con quello d'avena o di soia, in modo da ottenere dei deliziosi dolcini 100% Vegan!!! ( i McVities all'Avena sono fatti senza uova, burro e latte, perciò potete stare tranquilli in tutti i sensi!!! ^__^ )

Avete poco tempo a disposizione e volete preparare qualcosa di sfizioso e goloso per sorprendere amici e parenti? Provate questi Bon Bon e vedrete che il successo sarà assicurato!!
Ecco cosa vi serve per realizzare queste delizie!!

❤ BON BON AVENA, COCCO E CIOCCOLATO 


Ingredienti:

- 300 gr di Digestive all'Avena McVitie's
- 100 gr di burro
- 100 gr di Crema al Cioccolato
- 50 gr di Farina di Cocco
- Latte q.b


Mettete i biscotti all'interno di un tritatutto e sminuzzateli finemente, dopodiché uniteli alla farina di cocco. Una volta miscelati bene questi due ingredienti, unite la crema di cioccolato e il burro precedentemente fuso a bagnomaria, quindi mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Se necessario, aggiungete un poco di latte per ammorbidire l'impasto.
A questo punto coprite il vostro preparato con della pellicola trasparente e riponetelo in frigorifero per circa mezz'ora in modo che si rassodi e che possa essere più facile da lavorare.
Passato il tempo necessario, riprendete l'impasto e, con le mani leggermente inumidite, create tante palline della grandezza di una noce.
Guarnite i vostri Bon Bon con la farina di cocco, metteteli in pirottini di carta e fateli riposare in frigorifero per qualche ora.

Veloci e facili da realizzare, sono delle vere e proprie delizie....ma vi avverto....uno tira l'altro e finiscono in fretta!!!!! ^__^



Vi piace questa bella ricettina con i McVitie's Digestive all'Avena? ^__^
Continuate a seguirmi e vedrete quante altre delizie vi proporrò con questi meravigliosi biscotti!!! *__*

Sito Internet: http://www.mcvities.it/






martedì 18 marzo 2014

✿ Dolce Soffice all'Acqua senza Lattosio ✿

Buongiorno mie care,
eccomi con un'altra bella ricettina golosa...così golosa da far proprio venire l'acquolina in bocca!! ^_^
E' un periodo che sforno dolci a più non posso, causa una super scorta di uova provenienti dal pollaio di mio padre...ragazze, sono letteralmente sommersa dalle uova, anche questo volta me ne ha date 90!! @_@
Ovviamente vi chiederete se il mio babbo possiede un allevamento di galline, ma non è così, ne ha un discreto numero che tiene per diletto ed è un periodo che stanno facendo tantissime uova, così tante che ci ritroviamo a regalarne un po' a tutti e ad usarne molte in cucina, anche se, a dire il vero, io non ne potrei mangiare molte per colpa della mia intolleranza.....ma va bene dai, ogni tanto faccio uno strappo alla regola e mi preparo qualche docettino sano e leggero da gustare a colazione e a merenda! *__*

Come avete letto dal titolo, il dolce di oggi è senza lattosio perché, al posto del latte, si utilizza l'acqua ed il risultato è davvero sorprendente: una torta soffice e leggerissima, dal gusto delicato e sfizioso!! ^_^
Come mio solito, ho utilizzato la farina di farro, ma voi potete tranquillamente sostituirla con qualsiasi altro tipo di farina.
Eccovi la ricetta di questa delizia!!


✿ Torta Soffice all'Acqua 

*Ingredienti*

- 300 gr di Frina di Farro Bio
- 150 gr di Zucchero di Canna Bio
- 3 Uova Bio
- 130 ml di Olio di Girasole Bio
- 50 ml di Acqua Naturale
- 2 Cucchiai di Miele di Acacia Bio
- 1 Bustina di Lievito per Dolci
- Gocce di Cioccolato
- Zucchero a Velo 

Con l'aiuto di uno sbattitore elettrico, montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema gonfia e spumosa, ed aggiungete il miele d'acacia e l'olio di girasole.
A questo punto iniziate ad incorporare la farina alternandola all'acqua e mescolate bene il tutto. Da ultimo aggiungete la bustina di lievito.
Foderate una teglia rotonda con della carta da forno, versatevi il composto ottenuto, guarnite la superficie con delle gocce di cioccolato ed infornate a 160° C per circa 40-45 minuti.
Una volta terminato il tempo di cottura, lasciate riposare il dolce per altri 5 minuti a forno spento. Sfornate e decorate con abbondante zucchero a velo.


Il risultato sarà una torta soffice e delicata, adatta sia da gustare al naturale che da farcire con creme e marmellate.
Provate a farla e vedrete che resterete letteralmente sbalordite dalla bontà di questa semplice torta casalinga, credetemi!! ^_^

Spero che questa dolce ricettina vi sia piaciuta e...a presto con altre deliziose ricette!! *__*






lunedì 17 marzo 2014

*McVitie's*: dal 1892 gli inconfondibili Digestive Inglesi (prima deliziosa ricettina! ^_^)

Buongiorno mie care,
oggi vi presento una nuova dolce collaborazione con i famosissimi Original Digestive McVitie's, gli unici ed inconfondibili biscotti Digestive inglesi che, ancora oggi, a distanza di tanti anni, vengono prodotti secondo l'antica ricetta di tradizione.


I mitici Digestive nascono nel 1892 grazie alla grande maestria di Sir Alexander Grant, ed è da allora che diverse generazioni hanno potuto gustare questo delizioso biscotto.
Prodotti con ingredienti sani e di prima qualità, i McVitie's rappresentano un'ottima fonte di fibre e carboidrati, e sono perciò adatti in ogni momento della giornata...perfetti per una colazione sana ed equilibrata, come accompagnamento ad un buon tè o caffè, o come snack spezza fame durante la giornata.
Inoltre, essendo privi di uova e di burro, possono essere tranquillamente consumati anche da chi è intollarante a queste sostanze e dai vegani!! (fatta eccezione, ovviamente, per i McVitie's al cioccolato al latte!!!)
Ad oggi la gamma McVitie's si compone di quattro squisite varianti, una più buona dell'altra:
  • The Original: deliziosi biscotti prodotti con farina integrale
  • Digestive ai fiocchi di Avena: delicati biscotti con farina integrale e fiocchi d'avena
  • Digestive alla frutta: squisiti biscotti di pasta frolla alla frutta, arricchiti con ribes e delicati cristalli di zucchero
  • Digestive al Cioccolato al Latte: deliziosi biscotti integrali ricoperti di finissimo cioccolato al latte
Grazie a questa dolcissima collaborazione, ho ricevuto alcune scatole di biscotti da utilizzare per realizzare fantastiche ricette e vi confesso che ne sono davvero entusiasta...perché ho sempre amato i Digestive, fin da ragazzina!! ^__^
Ecco che cosa mi ha inviato McVitie's (GRAZIEEE!!!!):


Come prima ricetta, ho pensato di proporvi dei dolcetti facili e veloci, ma dal gusto sorprendente, che ho battezzato con il nome di "YO-YO Ricotta e Cioccolato".
Molto spesso, quando realizzo i miei dolci, vado un pochino ad occhio, ma cercherò di essere il più precisa possibile in modo da aiutarvi nel caso voleste riprodurre questa delizia.


❤ RICETTA YO-YO RICOTTA E CIOCCOLATO 

Ingredienti 
( dosi per 4 Yo-Yo)

- 8 McVitie's Digestive al Cioccolato al Latte
- 3 cucchiai di ricotta fresca vaccina
- 3 cucchiai di zucchero a velo vanigliato
- 3 cucchiai di cacao in polvere amaro
- 1 cucchiaino di liquore all'amaretto
- 1 pizzico di cannella


Per prima cosa, preparate la crema lavorando la ricotta (ben scolata dal suo siero) con lo zucchero a velo ed il cacao amaro setacciati attraverso un colino a maglia fine.
Fatto ciò, aggiungete un pizzico di cannella ed un cucchiaino piccolo di liquore all'amaretto.
Prendete i McVitie's ed accoppiateli a due a due con la farcia ottenuta in modo che la parte con intrisa di cioccolato resti all'esterno (ciò permetterà al biscotto di ammorbidirsi bene grazie all'umidità della crema).
Una volta realizzati i vostri Yo-Yo spolverizzateli con dello zucchero a velo e poi, con l'aiuto di una formina, create dei decori con il cacao in polvere.
Se volete, potete guarnire il contorno con dei biscotti sbriciolati o della granella di nocciole o mandorle.
Metteteli a riposare in frigo per una mezza giornata e gustateli in tutta la loro bontà!!
Per mio gusto il giorno dopo sono ancora più buoni, perché i sapori si amalgamo insieme ed il risultato è un dolcetto dal gusto delicato e sorprendente...provare per credere!! *__*


Spero che questa bella ricettina vi sia piaciuta e ci sentiamo presto con altre squisite ricette con i Digestive McVitie's alla Frutta, ai Fiocchi d'Avena e gli Original!! ^_^

Per maggiori Info:


A presto!!! :-*





giovedì 6 febbraio 2014

❤ Crema alla Nocciola simil-nutella ❤ (senza lattosio): primo esperimento quasi riuscito!! ^_^

Ciao ragazze!!
Come avete letto dal titolo, oggi vi propongo la ricetta della squisita Crema alle nocciole simil-nutella che ho provato a fare in questi giorni.
Ovviamente si tratta solo di un primo esperimento, ma devo ammettere che il risultato è stato ugualmente ottimo!! *__*
La ricetta che vi propongo è senza lattosio, ed è anche per questo che non può somigliare alla vera nutella, che invece è un tripudio di latte e di grassi vegetali!!
Come parte grassa ho usato del semplice olio di girasole biologico, mentre al posto dello zucchero raffinato ho utilizzato del buon zucchero di canna equosolidale.
In pratica ho usato solo ingredienti biologici e di ottima qualità, a differenza della tanto amata nutella che, seppur buona e dal gusto inconfondibile, è comunque piena di ingredienti non molto sani.

Ecco la mia favolosa Crema alla Nocciola Bio simil-nutella!! *__*

Bando alle ciance e mettiamoci all'opera!! ^__^
Ecco che cosa vi serve per produrre questa meravigliosa bontà!!

INGREDIENTI:
  • 100 gr Zucchero di Canna Bio
  • 80 gr Oilo di Girasole Bio
  • 60 gr di Latte delattosato ( ma va benissimo anche il Latte di Soia!! )
  • 50 gr di Cioccolato Fondente Bio
  • 45 gr di Nocciole IGP del Piemonte
  • 30 gr di Cacao Amaro Bio
  • 3 gr di Lecitina di Soia
Con l'aiuto di un tritatutto, sminuzzate il più finemente possibile le nocciole e lo zucchero di canna, perché, più saranno polverizzate, migliore sarà il risultato finale.
Quando saranno belle tritate, aggiungete il cacao e, poco per volta, l'olio di girasole, così da ottenere una crema piuttosto densa e corposa.
Mettete a scaldare il latte a bagnomaria. 
Quando il latte sarà ben caldo, prelevatene un po' ed usatelo per sciogliere la lecitina di soia. Quest'ultimo ingrediente serve per dare cremosità alla nocciolata e per "legare" l'olio al latte, evitando che si verifichino degli affioramenti oleosi una volta terminata la nostra preparazione.
Fatto ciò, aggiungete la lecitina al latte.
Spezzettate il cioccolato e fatelo sciogliere nel latte caldo (sempre a bagnomaria), mescolando con cura il tutto. Una volta che il cioccolato si sarà sciolto, versatelo sulla pasta ottenuta precedentemente e continuate a tritare il tutto a massima velocità per qualche minuto.
A questo punto la vostra crema sarà ancora piuttosto liquida, mettetela in un barattolo di vetro e riponetela in frigorifero, dove si solidificherà nell'arco di un paio d'ore.
Essendo un prodotto senza conservanti, necessita di essere conservata in frigo, e dovrà essere consumata in breve tempo.
Io l'ho preparata all'incirca una decina di giorni di fa, ed è ancora ottima, quindi presumo che possa anche durare per una quindicina di giorni...se vi durerà ovviamente!! ^_^

Ecco la consistenza della crema alla nocciola, morbida e cremosa!! *__*

Chi desidera la versione vegana, può tranquillamente sostituire il latte delattosato con quello di soia o di riso: il risultato sarà comunque ottimo!! ^_^
Ora che ho imparato farmi la crema gianduia da sola, con ingredienti sani e di qualità, dubito seriamente che riacquisterò la nutella!! E poi....volete mettere la soddisfazione di farsi da sole questa delizia!? *__*
Gustata con il pane o con i crackers, o spalmata su una bella fetta di dolce casalingo, è una golosità unica!! Provate a farla e vedrete che ve ne innamorerete!! ^__^


Io amo spalmarla su una bella fetta di pane biologico al Kamut ( ottimo quello Vivi Verde Coop!! ): un connubio davvero sano e super goloso!! *_*
Vi ho fatto venire l'acquolina in bocca, vero? :-P

Fatemi sapere se questa ricettina vi è piaciuta, mi raccomando!! ^_^

A presto!! :-*





*Visibilia*: un mondo di dolci capolavori....

Buongiorno ragazze!!
Avete presente il film "La fabbrica del cioccolato" (uno dei miei film preferiti!! *_*) dove Willy Wonka, il re del cioccolato, porta i fortunati vincitori del suo concorso nel magico mondo dei dolciumi?
Ebbene, oggi sarò io la vostra Willi Wonka (heheheee ^_^), e vi accompagnerò nel fantastico dolce universo di Visibilia!!



Visibilia è una realtà unica sul mercato, che raccoglie la conoscenza, la sapienza e la passione di persone eccezionali selezionate in Italia e in Europa.
Visibilia si avvale della competenza tipica di ciascuna artigiano per creare prodotti nuovi, rari, totalmente inaspettati, in grado di regalare sorprendenti esperienze: di gusto, vista, accostamento, consistenza o modalità di consumo.

Materie prime di qualità, sapienza nella lavorazione, immaginazione e conoscenza dei trend sono gli ingredienti che stanno alla base della nascita del brand Visibilia® creatori di esperienze.



Al fine di testare la bontà dei loro prodotti, l'Azienda mi ha gentilmente omaggiata di alcune meravigliose dolcezze...meravigliose non solo per il design, ma anche per la loro bontà !!
Poteva una golosona come me esimersi dall'assaggiare queste deliziose opere d'arte? Certo che no!! ^_^
Ecco che cosa ho ricevuto!! *__*


I marshmallow sono davvero simpaticissimi!! 
Dai colori vivaci e dai decori in glassa di zucchero, sono una leccornia unica nel loro genere, e sicuramente conquisteranno tutti i bambini, anche quelli un pochino più grandicelli!! (tipo me!! Hehehehehe =^_^= )
Da tanto che sono belli è quasi un dispiacere mangiarli.... ma come si fa a resistere alla tentazione!! ^_^
Eccoli in tutta la loro bellezza!!

Ma quanto sono belli?!! *__*
E che dire del Sushi Napasami? Io conosco un'unico aggettivo per definirlo: meraviglioso!!! 
Sushi Napasami è una scatola di cioccolatini che riprende la forma, i colori e lo spirito del sushi: ogni singolo cioccolatino ha un gusto particolare ed unico, derivato dal sapiente accostamento di sapori insoliti, innovativi e di pregiata qualità.


Preparati con ingredienti pregiati, come le nocciole I.G.P del piemonte, i pistacchi di Sicilia ed i migliori cioccolati, sono una vera delizia per la vista ed il palato....un dono speciale per i vostri ospiti,  che resteranno sicuramente affascinati da queste piccole dolci meraviglie. 

Visitate il sito http://www.visibiliacollezioni.it/: farete un vero e proprio viaggio sensoriale nel mondo delle dolcezze!!

!!Vi informo che fino alla fine di Febbraio, potrete approfittare degli sconti del 50% su tutta la linea dei Marshmellow Friuts, sul Sushi Napsami e sul Sushi Chocolate!!

Alla prossima!! :-*




lunedì 20 gennaio 2014

Muffins Vegani all'Arancia e Cioccolato ( senza latte e senza uova )

Ciao ragazze!!
Pronte per una nuova dolce ricetta? ^_^
Oggi vi propongo una ricettina vegana, priva di uova e di burro, e quindi adatta anche per chi è intollerante a questi alimenti.
Questi muffins sono stati una vera e propria scoperta: sono soffici e gustosi, ma allo stesso tempo molto più leggeri e digeribili di quelli classici.
Credetemi, non hanno nulla da invidiare agli altri muffins!! ^_^
Come sempre, ho apportato alcune piccole modifiche alla ricetta originale, sostituendo la farina di grano con quella di farro e di riso, ed utilizzando lo zucchero di canna al posto di quello bianco.
Eccovi la ricetta di queste delizie!! *_*


Ingredienti

  • 200 gr farina di farro 
  • 100 gr farina di riso
  • 100 gr fecola di patate
  • 200 gr zucchero di canna
  • 300 ml latte di soia ( o di riso o di avena )
  • 1 bicchiere scarso di olio di girasole Bio
  • il succo di mezza arancia
  • la scorza grattugiata di 1 arancia Bio
  • 100 gr gocce cioccolato fondente 
  • 1 bustina di lievito per dolci

Mettete tutti gli ingredienti solidi in una ciotola capiente e mescolateli insieme, quindi aggiungete il latte, l'olio ed il succo di mezza arancia, avendo cura di amalgamare bene il tutto; infine aggiungete le gocce di cioccolato.
Fatto ciò, riempite per 3/4 dei pirottini di carta per muffins e metteteli nella teglia apposita in modo che durante la cottura mantengano la forma. Se non avete questo tipo di teglia, otterrete lo stesso risultato utilizzando dei piccoli contenitori cilindrici in alluminio.
Mettete in forno preriscaldato a 180°C e cuocete per 20-25 minuti.
Una volta sfornati, spolverizzate con abbondante zucchero a velo.
Ecco il risultato che otterrete con questa ricetta!! ^_^


Ottimi a colazione, sono sfiziosi anche per una dolce merenda, gustati con un buon tè o con un ottimo caffè. 

Un buon caffè ed il mio muffin vegano arancia e cioccolato...deliziosi!!! *__*

Fateli e vedrete che vi stupiranno per la loro bontà!! Provare per credere!! ^_^
A presto con nuove dolcissime ricette!! :-*